Sapevi che almeno l’80% di chi possiede un sito non sa che è stato sviluppato in Wordpress?
Per scoprire se anche il tuo sito è stato realizzato in Wordpress esiste un metodo semplice, basta scrivere il nome del tuo sito web + wp-admin nella barra degli indirizzi (non su Google) esattamente così:
se ti si apre una pagina con un pannello di login dove inserire username e password, sai che il tuo sito è stato realizzato in Wordpress...ma non ti è stato spiegato molto bene il suo funzionamento magari...
Perché Wordpress è uno strumento tanto apprezzato...
Questo CMS (Content Management System) per pubblicare siti web è diventato negli ultimi 10 anni molto diffuso grazie alla semplicità con cui è possibile aggiungere o modificare le pagine del proprio sito, installare plugin o cambiare veste grafica...il famoso template.
Quello che è importante sapere?
Wordpress è un applicativo che gira su hosting linux provvisti di database ed è opensource, cioè si può scaricare e modificare gratuitamente, dispone di molti plugin e temi nella sua libreria che è possibile installare in pochi semplici passaggi, alcuni gratuiti altri con funzioni più complesse a pagamento.
Allora qual’è il problema?
E soprattutto perché la webagency a cui mi sono rivolto mi ha chiesto più di 1500€?
Iniziamo chiarendo questo luogo comune:
ci sono molti hosting che danno la possibilità di installare con procedura guidata questo strumento per pubblicare blog, e-commerce e siti web, ma non tutti offrono una procedura guidata e non sempre la procedura guidata ci consente un’istallazione adeguata a quello che dobbiamo fare, se tu non hai questo tipo di competenze, paghi quelle di qualcun’altro.
Ci sono molti temi gratuiti e altri veramente molto belli a costi contenuti nell’ordine di 50/80€ ma poiché i temi a pagamento nascono con lo scopo di essere venduti a più persone possibile, non sono nati su misura per il caso specifico, di conseguenza potreste ritrovarvi ad avere una veste grafica molto bella, che userete al 20% delle sue potenzialità lasciando il restante 80% del suo potenziale latente a consumare risorse superflue che impediranno di avere un sito web performante, almeno ai fini di un buon posizionamento SEO.
Se non si hanno le competenze di capire qual’è il tema giusto per noi, serve pagare qualcuno che lo faccia per noi...chiaro no?
Va detto inoltre che alcune webagency sviluppano tali temi ad hoc per il cliente da zero, ed essendo una cosa creata apposta per il caso specifico, ovvio che il suo costo sia adeguato al tempo che vi è stato dedicato.
Il caso peggiore (o quasi) con un sito in Wordpress o meglio con un tema già pronto di Wordpress?
Potreste scoprire che il bellissimo tema acquistato non abbia adeguati strumenti per valorizzare i vostri servizi né vi permetterà di lasciare i contenuti liberi di essere esportati in un nuovo tema a causa di personalizzazioni su articoli (custom post type) o degli shortcode, ovvero nomi che richiamano delle funzioni del tema, creati dallo sviluppatore per mostrare parti dei vostri contenuti in modo originale e che hanno il difetto di essere incompatibili con un altri temi sviluppati da altri web master. Wordpress utilizza tecnologie che nel tempo (a volte nel giro di pochi mesi), subiscono degli aggiornamenti. Tali aggiornamenti spesso si risolvono in pochi click, ma a volte sono incompatibili con altri plugin o peggio con il tema utilizzato. Se non sapete dove mettere le mani per risolvere tali incompatibilità, i casi sono due: o non aggiornate il vostro sito, o non usate nuovi plugin, o pagate qualcuno che sappia rendere compatibili gli aggiornamenti con tutto quello che avete.
Quando si vuole evitare di avere a che fare con così tante problematiche ci si rivolge ad un esperto in Wordpress, ma troppo spesso chi si dichiara esperto o specialista in Wordpress in realtà possiede solo tanta esperienza nell'utilizzo, cioè nell'assemblaggio delle varie parti. Essendo Wordpress sviluppato con linguaggio PHP, per risolvere problemi legati al codice potreste cercare un programmatore PHP che di sicuro saprà come affrontare il codice, dove e come intervenire per risolvere incompatiblità o eseguire modifiche.
Per concludere, data l’esperienza ventennale sia in sviluppo che nell’insegnamento, è bene ricordare una volta di più che lo strumento è solo il veicolo di qualcosa che resta fondamentale ai fini di una conversione/vendita: il contenuto.
Troppo spesso ho visto web agency preoccuparsi di fare bella figura vendendo siti web in Wordpress con temi grafici d’effetto, home page ricche di slogan e foto evocative per poi dimenticare le pagine demo del tema acquistato con contenuti in latino o altre volte non curare adeguatamente i contenuti delle pagine interne deludendo così gli utenti.
Wordpress resta uno strumento molto efficace per pubblicare siti web, ma anche questo strumento, senza lo studio e l’originalità dei contenuti non produrrà risultati diversi da una landing page sviluppata in semplice html.
Se stai cercando un esperto in Wordpress, ricordati che non stai solo cercando qualcuno bravo a risolverti un problema di malfunzionamento di un pulsante di condivisione, di visualizzazione di una slide, piuttosto che un problema di adattamento mobile.
Stai cercando in qualcuno che sappia evitarti di installare 20 plugin quando ne bastano 3, che sappia ottimizzare il codice php del tuo tema, che sappia personalizzare le specifiche dei tuoi post e che sia in grado di configurarti l’amministrazione in modo che tu non soffra di labirintite durante la gestione dei tuoi contenuti, offrendoti uno strumento di lavoro semplice ed intuitivo.